top of page

SITO INDIPENDENTE DALLA PARTE DEL CITTADINO

Il sito per conoscere ed avere coscienza dei propri diritti

al fine di far valere gli stessi e le proprie ragioni

COSTITUIRSI IN COMITATO PER DIFENDERE I PROPRI DIRITTI, INTERESSI E O TERRITORIO

Con poca burocrazia e senza doversi recare da un notaio

Come costituire un comitato di cittdini

Creare un Comitato di cittadini in difesa dell’ambiente è solo uno dei vari modi che hai a disposizione per difendere i tuoi diritti, interessi e territorio in cui vivi.  

Dare vita ad un comitato o un gruppo associato attivo non è per nulla complicato e neppure bisogno di molta burocrazia, non è obbligatorio neppure recarsi da un notaio per la sua costituzione.

 

Infatti per la sua costituzione è sufficiente:

  1. redigere l’atto costitutivo  

  2. lo statuto nel quale è bene inserire oltre alla denominazione, sede, e scopi le condizioni di ammissione ed esclusione degli associati, doveri dei associati ecc.

 

E’ inoltre consigliabile, ma non obbligatorio, registrare il tutto all’Ufficio del Registro della propria provincia, così da:

  1. poter divenire un’onlus, e quindi ottenere maggior riconoscimento e peso nei rapporti con gli Enti Pubblici,

  2. poter richiedere l’eventuale iscrizione negli elenchi delle associazioni con finalità sociali o mutualistiche e  l’eventuale accesso a contributi, fondi, strutture ecc.

 

Una volta costituito e dopo aver ben stabilito i ruoli soprattutto di rappresentanza, occorrerà iniziare a calendarizzare  riunioni ed iniziative stabilendo nel contempo contatti con i principali interlocutori e cioè a seconda del problema, il Comune, la Provincia, la Regione, la Questura, la Prefettura, l’Ulss, le Forze di Pulizia, le Sovrintendenze ecc, nonché quanti a vario titolo, dalle singole persone agli enti e/o aziende coinvolte nella prob.ematica

 

Tra gli atti ufficiali che un Comitato ha a disposizione per far sentire e valere le proprie ragioni vi è:

  1. l’accesso agli atti ai sensi della L.241/90

  2. l’istanza, cioè l’atto giuridico con cui si chiede ad un organo pubblico di avviare un procedimento,  

  3. l’esposto, ovvero la descrizione scritta di una situazione che deve essere accertata dalle autorità competenti.

 

Il comitato può poi inoltre chiedere di essere audito e ascoltato in seduta pubblica da un Consiglio o da una Commissione (comunale, provinciale e regionale), come indire manifestazioni di piazza o altri eventi pubblici previo preavviso all’autorità di pubblica sicurezza.

bottom of page