SITO INDIPENDENTE DALLA PARTE DEL CITTADINO
Il sito per conoscere ed avere coscienza dei propri diritti
al fine di far valere gli stessi e le proprie ragioni
IL GARANTE DEI DIRITTI DELLA PERSONA – REGIONE VENETO DIFENSORE CIVICO REGIONALE/ PUBBLICO TUTORE DEI MINORI
“ L’ organismo a tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti della Pubblica amministrazione; tutela e difende i diritti e gli interessi dei cittadini dalle disfunzioni della Pubblica Amministrazione, gratuitamente”
CHI E'
La figura del Difensore Civico regionale è stata sostituita Garante regionale dei diritti della persona.
E' stato istituito dalla Regione Veneto con la legge regionale n. 28 del 6 giugno 1988: in base all'art. 1 di questa legge il Difensore Civico regionale
La figura del Garante regionale dei diritti della persona che accorpando a se le competenze del Difensore Civico regionale e del Pubblico tutore dei minori è un organismo di tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione (di seguito chiamato Garante). Il Garante "è chiamato a svolgere in piena libertà ed indipendenza la sua attività al servizio dei cittadini nei casi di disfunzioni o abusi della Pubblica Amministrazione." E’ una figura istituita per garantire la legalità, il buon andamento e la trasparenza dell'azione amministrativa al quale il cittadino può rivolgersi ogni qual volta si senta vittima di abuso o disfunzione della Pubblica amministrazione
Egli interviene anche nei casi in cui le problematiche segnalate siano riferite ad Amministrazioni locali, come Province o Comuni non convenzionati, cioè dove non è presente la figura dell’ex Difensore civico locale.
COMPETENZE
Gli ambiti di competenza riguardano tutte le amministrazioni pubbliche operanti nel territorio regionale (Regione, Province, Comuni, Uffici periferici dello Stato etc.) in tutte le materie del diritto amministrativo (Lavori Pubblici, Sanità, Viabilità, Edilizia, Scuola, Lavoro, Ambiente, Utenze, Fiscalità, Trasparenza amministrativa e Accesso agli atti).
Non può intervenire in questioni di diritto privato, in materia di pubblico impiego salvo per i provvedimenti preliminari relativi all'instaurazione dello stesso (procedure concorsuali, selezioni pubbliche). Non può modificare o revocare le sentenze già emesse da giudici civili, penali, amministrativi.
Il Garante regionale dei diritti della persona è un'Autorità amministrativa indipendente della Regione Veneto, che opera in piena libertà e autonomia e indipendenza nel rispetto delle leggi e degli statuti al fine del controllo di legittimità dell’azione amministrativa, un'autorità indipendente, non soggetta a controlli gerarchici e a vincoli funzionali.
CHI PUÒ CHIEDERE L'INTERVENTO DEL DIFENSORE CIVICO?
Può chiedere l'intervento del Difensore civico chiunque si ritenga leso nei propri diritti ed interessi da parte della Pubblica amministrazione, vale a dire:
- il singolo cittadino
- più cittadini collettivamente, comitati, imprese, enti associazioni, formazioni sociali diverse a tutela di interessi propri ovvero di interessi diffusi.
COSA SI PUO' CHIEDERE AL DIFENSORE CIVICO
Al Garante dei diritti della persona può essere rivolta:
1. Istanza di intervento (anche sotto forma di esposto) per illegittimità, di funzioni, inefficienze, disservizi, abusi, ritardi da parte della Pubblica Amministrazione;
2. Richiesta di tutti gli opportuni parametri di valutazione del caso e potere di accesso con acquisizione di tutta la documentazione amministrativa;
3. Istanza di riesame a fronte del diniego o del silenzio-rifiuto in ordine all'accesso ai documenti amministrativi da parte della Pubblica Amministrazione;
4. Richiesta di esercizio di poteri sostitutivi nei casi previsti dalla legge.
L'intervento del Garante può essere richiesto compilando il modulo di apertura istanza e inviandolo all’Ufficio preposto.
CONTATTI
SEDE: via Brenta Vecchia, 8, 30172 VENEZIA-MESTRE
Attività di difesa civica
TEL. 041-2383411 - FAX 041-5042372
mail: garantedirittipersonadifesacivica@consiglioveneto.it
pec: garantedirittipersonadifesacivica@legalmail.it
Attività di promozione, protezione e pubblica tutela dei minori di età
TEL.041-2383423-3422-3421 - FAX 041-5042372
web: http://garantedirittipersonaminori.consiglioveneto.it
mail: garantedirittipersonaminori@consiglioveneto.it
pec: garantedirittipersonaminori@legalmail.it
Attività di garanzia per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
TEL.041-2383423-3422-3421 - FAX 041-5042372
mail: garantedirittipersonadetenuti@consiglioveneto.it
pec: garantedirittipersonadetenuti@legalmail.it
NORMATIVA
Statuto della Regione Veneto
Garante regionale dei diritti della persona (art. 63, comma 1°,lett. a)
L. R. 6 giugno 1988 n°28
Legge istitutiva del Difensore Civico.
L. R. 24 dicembre 2013 n° 37
Legge istitutiva del Garante Regionale dei diritti della persona (Titolo II, Capo II, art. 11 "funzioni di difesa civica")
Fonte: www.regione.veneto.it
Indice: