top of page

SITO INDIPENDENTE DALLA PARTE DEL CITTADINO

Il sito per conoscere ed avere coscienza dei propri diritti

al fine di far valere gli stessi e le proprie ragioni

COME DIFENDERSI QUANDO SI E' STATI VITTIMA DI INFORTUNIO SUL LAVORO

Consigli Utili

ATTENZIONE ALLE LEGGEREZZE:

Quando si subisce un infortunio è  bene tenere mente alcune regole che ci tutelano da brutte sorprese, ovvero è cosa buona, subito dopo l’eventuale intervento dei soccorsi si sia proceduto a far aprire dal Pronto Soccorso o dalla struttura sanitaria a cui ci si è rivolti  la denuncia INAIL, così da attivare le procedura di verifica  ed indagine finalizzate alla tutela del lavoratore, facendo attenzione vengano riportati con precisione:

  • ora e  luogo del sinistro;

  • la dinamica del sinistro;

  • le conseguenze fisiche;

  • le generalità di eventuali testimoni;

 

Si consiglia, se attrezzati, di fotografare o far fotografare la scena dell’incidente, le eventuali attrezzature coinvolte, i danni eventualmente subiti o provocati, ed ogni altro elemento utile alla ricostruzione dell’infortunio, come pure di prendere o far prendere nota delle generalità di eventuali testimoni all’infortunio.

Più informazioni si raccolgono, più completa sarà la denuncia e migliore la tutela della vittima.

 

 

TUTELARSI IN OGNI SEDE OPPORTUNA:

Al fine di garantirsi la miglior tutela si consiglia:

  • di denunciare o far denunciare tempestivamente allo SPISAL il sinistro così da poter verificare eventuali negligenze o carenze che potrebbero essere la causa dell’infortunio;

  • di ottenere quante più informazioni possibili circa i propri diritti in termini di risarcimento e sulle azioni da intraprendere per ottenere giusto rimborso.

  • ogni qualvolta la trattativa per il rimborso non dovesse trovare piena  soddisfazione si consiglia di rivolgersi ad un legale di fiducia che codice e documenti alla mano, attiverà tutta la procedura necessaria al fine di veder garantito il vostro diritto leso.

  • di attivare eventuali assicurazioni personali e/o aziendali;

 

 

QUINDI SI CONSIGLIA:

Di far aprire ad ogni singolo soggetto richiesta di risarcimento da legale di fiducia, facendo attenzione a:

1. conservare tutta la documentazione medica e assistenziale esempio:

 

  • Verbali di Pronto Soccorso

  • Cartelle cliniche;

  • Lettere di dimissioni;

  • Certificati;

  • Esiti di analisi e visite;

  • Radiografie;

  • Ricevute, tickets e/o scontrini per visite, analisi, presidi medico chirurgici, assistenza socio sanitaria ecc.;

  • Visita medico legale

  • Qualsiasi altro documento inerente il vostro percorso di cura.

2. ad effettuare dopo la guarigione o stabilizzazione delle patologie conseguenti l’infortunio, e comunque prima della chiusura del sinistro un’autorevole perizia medico legale, al fine di poter aspirare ad ottenere giusto ristoro, il costo, quando si è vittima (conducente con la ragione e/o trasportato) viene interamente rimborsato dall’assicurazione;

3. presentare quindi richiesta di rimborso delle spese e danni transitori e/o permanenti patiti all’INAIL e alle eventuali assicurazioni coinvolte, a meno di conseguenze molto gravi dove in attesa di definizione si posso ottenere degli anticipi.

ATTENZIONE ALLE LEGGEREZZE
Consulenza gratuita
TUTELARSI IN OGNI SEDE
SI CONSIGLIA

Sei Vittima di Infortunio sul lavoro? Richiedi una consulenza gratuita ai nostri legali descrivendoci il Tuo Caso.

Indice:

bottom of page